Versetti della Bibbia sulla 'Di'
- Rivestitevi dunque, come amati di Dio, santi e diletti, di sentimenti di misericordia, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di pazienza.
- Dio infatti non ci ha dato uno Spirito di timidezza, ma di forza, di amore e di saggezza.
- Siamo infatti collaboratori di Dio, e voi siete il campo di Dio, l'edificio di Dio.
- Al di sopra di tutto poi vi sia la carità, che è il vincolo di perfezione.
- Ma egli rispose: «Sta scritto: Non di solo pane vivrà l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio».
- Tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste.
- Alla stessa maniera facciano le donne, con abiti decenti, adornandosi di pudore e riservatezza, non di trecce e ornamenti d'oro, di perle o di vesti sontuose, ma di opere buone, come conviene a donne che fanno professione di pietà.
- Giovanni portava un vestito di peli di cammello e una cintura di pelle attorno ai fianchi; il suo cibo erano locuste e miele selvatico.
- Ciascuno di noi cerchi di compiacere il prossimo nel bene, per edificarlo.
- Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio. - Non sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi?
- L'anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente:
quando verrò e vedrò il volto di Dio? - Amarezza è nel cuore di chi trama il male,
gioia hanno i consiglieri di pace. - Tutti quelli infatti che sono guidati dallo Spirito di Dio, costoro sono figli di Dio.
- Non c'è nulla di nascosto che non sarà svelato, né di segreto che non sarà conosciuto.
- Vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne.
- Il Signore diriga i vostri cuori nell'amore di Dio e nella pazienza di Cristo.
- Cessiamo dunque di giudicarci gli uni gli altri; pensate invece a non esser causa di inciampo o di scandalo al fratello.
- Il timore di Dio è una scuola di sapienza,
prima della gloria c'è l'umiltà. - Certo, ogni correzione, sul momento, non sembra causa di gioia, ma di tristezza; dopo però arreca un frutto di pace e di giustizia a quelli che per suo mezzo sono stati addestrati.
- Figlio mio, osserva il comando di tuo padre,
non disprezzare l'insegnamento di tua madre. - Ai tuoi occhi, mille anni
sono come il giorno di ieri che è passato,
come un turno di veglia nella notte. - Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio. - E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità.
- Disse allora Paolo: «Giovanni ha amministrato un battesimo di penitenza, dicendo al popolo di credere in colui che sarebbe venuto dopo di lui, cioè in Gesù».
- Ora, quanto è più prezioso un uomo di una pecora! Perciò è permesso fare del bene anche di sabato.
- Allora si aprirono gli occhi di tutti e due e si accorsero di essere nudi; intrecciarono foglie di fico e se ne fecero cinture.
- Ogni uomo, a cui Dio concede ricchezze e beni, ha anche facoltà di goderli e prendersene la sua parte e di godere delle sue fatiche: anche questo è dono di Dio.
- Poco con il timore di Dio
è meglio di un gran tesoro con l'inquietudine. - Ma il dono di grazia non è come la caduta: se infatti per la caduta di uno solo morirono tutti, molto di più la grazia di Dio e il dono concesso in grazia di un solo uomo, Gesù Cristo, si sono riversati in abbondanza su tutti gli uomini.
- Alzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce,
la gloria del Signore brilla sopra di te. - Egli ci ha salvati non in virtù di opere di giustizia da noi compiute, ma per sua misericordia mediante un lavacro di rigenerazione e di rinnovamento nello Spirito Santo.
- Figura, questa, del battesimo, che ora salva voi; esso non è rimozione di sporcizia del corpo, ma invocazione di salvezza rivolta a Dio da parte di una buona coscienza, in virtù della risurrezione di Gesù Cristo.
- Se uno distrugge il tempio di Dio, Dio distruggerà lui. Perché santo è il tempio di Dio, che siete voi.
- Infatti non abbiamo portato nulla in questo mondo e nulla possiamo portarne via. Quando dunque abbiamo di che mangiare e di che coprirci, contentiamoci di questo.
- Per la grazia che mi è stata concessa, io dico a ciascuno di voi: non valutatevi più di quanto è conveniente valutarsi, ma valutatevi in maniera da avere di voi una giusta valutazione, ciascuno secondo la misura di fede che Dio gli ha dato.
- Il paziente val più di un eroe,
chi domina se stesso val più di chi conquista una città. - Perché a voi è stata concessa la grazia non solo di credere in Cristo; ma anche di soffrire per lui.
- Avete solo bisogno di costanza, perché dopo aver fatto la volontà di Dio possiate raggiungere la promessa.
- Io, infatti, conosco i progetti che ho fatto a vostro riguardo - dice il Signore - progetti di pace e non di sventura, per concedervi un futuro pieno di speranza.
- Perché il Dio del Signore nostro Gesù Cristo, il Padre della gloria, vi dia uno spirito di sapienza e di rivelazione per una più profonda conoscenza di lui.
- Poiché se a causa di un uomo venne la morte, a causa di un uomo verrà anche la risurrezione dei morti.
- Il Signore è mia luce e mia salvezza,
di chi avrò paura?
Il Signore è difesa della mia vita,
di chi avrò timore? - Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; chi non obbedisce al Figlio non vedrà la vita, ma l'ira di Dio incombe su di lui.
- Infatti, è forse il favore degli uomini che intendo guadagnarmi, o non piuttosto quello di Dio? Oppure cerco di piacere agli uomini? Se ancora io piacessi agli uomini, non sarei più servitore di Cristo!
- A quanti però l'hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome.
- E ogni giorno, nel tempio e a casa, non cessavano di insegnare e di portare il lieto annunzio che Gesù è il Cristo.
- Avevo appena cominciato a parlare quando lo Spirito Santo scese su di loro, come in principio era sceso su di noi.
- Un frutto di giustizia viene seminato nella pace per coloro che fanno opera di pace.
- Fatevi dunque imitatori di Dio, quali figli carissimi.
Versetto della Bibbia del Giorno
Che cosa è l'uomo perché te ne ricordie il figlio dell'uomo perché te ne curi?