DailyVerses.netArgomentiVersetto CasualeSottoscrivi

Versetti della Bibbia sulla 'Fa'

  • Il Signore fa impoverire e fa arricchire,
    egli abbassa e innalza.
  • Confida nel Signore e fa’ il bene; abita il paese e pratica la fedeltà.
  • Allontànati dal male e fa’ il bene;
    cerca la pace e adoperati per essa.
  • I regali che uno fa gli aprono la strada
    e gli danno accesso tra i grandi.
  • Chi dunque sa fare il bene e non lo fa, commette peccato.
  • Il nostro Dio è nei cieli;
    egli fa tutto ciò che gli piace.
  • Fa’ risplendere sul tuo servo la luce del tuo volto; salvami per la tua benevolenza.
  • Signore, Dio degli eserciti, ristoraci,
    fa’ risplendere il tuo volto e saremo salvi.
  • L’amore non fa nessun male al prossimo; l’amore quindi è l’adempimento della legge.
  • Poiché il Signore, Dio, non fa nulla
    senza rivelare il suo segreto
    ai suoi servi, i profeti.
  • E il mondo passa con la sua concupiscenza; ma chi fa la volontà di Dio rimane in eterno.
  • Dio disse: «Ecco, io vi do ogni erba che fa seme sulla superficie di tutta la terra, e ogni albero fruttifero che fa seme; questo vi servirà di nutrimento.»
  • La speranza insoddisfatta fa languire il cuore,
    ma il desiderio realizzato è un albero di vita.
  • Apri la bocca, giudica con giustizia,
    fa’ ragione al misero e al bisognoso.
  • L’empio fa un’opera illusoria,
    ma chi semina giustizia ha una ricompensa sicura.
  • Infatti con il cuore si crede per ottenere la giustizia e con la bocca si fa confessione per essere salvati.
  • Il Signore è il mio pastore: nulla mi manca.
    Egli mi fa riposare in verdeggianti pascoli,
    mi guida lungo le acque calme.
  • Non chiunque mi dice: “Signore, Signore!” entrerà nel regno dei cieli, ma chi fa la volontà del Padre mio che è nei cieli.
  • O Signore, poiché ho confidato in te,
    fa’ che io non sia mai confuso;
    per la tua giustizia liberami.
  • Quel che fa ricchi è la benedizione del Signore,
    e il tormento che uno si dà non le aggiunge nulla.
  • Come tu non conosci la via del vento, né come si formino le ossa in seno alla donna incinta, così non conosci l’opera di Dio, che fa tutto.
  • Colui dunque che vi somministra lo Spirito e opera miracoli tra di voi, lo fa per mezzo delle opere della legge o con la predicazione della fede?
  • Chi tiene conto della correzione segue il cammino della vita,
    ma chi non fa caso alla riprensione si smarrisce.
  • Vuoi fissare lo sguardo su ciò che scompare?
    Poiché la ricchezza si fa delle ali,
    come l’aquila che vola verso il cielo.
  • Colui che è puro e agisce con giustizia
    e dice la verità come l’ha nel cuore;
    che non calunnia con la sua lingua,
    né fa male alcuno al suo vicino,
    né insulta il suo prossimo.
  • Chiunque fa l’atleta è temperato in ogni cosa; e quelli lo fanno per ricevere una corona corruttibile; ma noi, per una incorruttibile.
  • Ma quando tu fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra quel che fa la destra, affinché la tua elemosina sia fatta in segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, te ne darà la ricompensa palesemente.
  • A quelli che sono soli Dio dà una famiglia,
    libera i prigionieri e dà loro prosperità;
    solo i ribelli risiedono in terra arida.
  • Se dunque il tuo occhio destro ti fa cadere in peccato, cavalo e gettalo via da te; poiché è meglio per te che uno dei tuoi membri perisca, piuttosto che tutto il tuo corpo sia gettato nella geenna.
  • Cercate il Signore mentre lo si può trovare;
    invocatelo mentre è vicino.
  • I passi dell’onesto sono guidati dal Signore;
    egli gradisce le sue vie.
  • Un cuore allegro è un buon rimedio,
    ma uno spirito abbattuto fiacca le ossa.
  • E non si accende una lampada per metterla sotto un recipiente; anzi la si mette sul candeliere ed essa fa luce a tutti quelli che sono in casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, affinché vedano le vostre buone opere e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli.
  • La giustizia innalza una nazione,
    ma il peccato è la vergogna dei popoli.
  • Ora le opere della carne sono manifeste, e sono: adulterio, fornicazione, impurità, dissolutezza, idolatria, stregoneria, inimicizie, discordia, gelosia, ire, contese, divisioni, sètte, invidie, omicidi, ubriachezze, orge e altre simili cose; circa le quali, come vi ho già detto, vi preavviso: chi fa tali cose non erediterà il regno di Dio.
  • Dio, il Signore, è la mia forza;
    egli renderà i miei piedi come quelli delle cerve
    e mi farà camminare sulle alture.
  • Io sono la vite, voi siete i tralci. Colui che dimora in me, e nel quale io dimoro, porta molto frutto; perché senza di me non potete fare nulla.
  • Osserva il giorno del riposo per santificarlo, come il Signore, il tuo Dio, ti ha comandato. Lavora sei giorni, e fa’ tutto il tuo lavoro, ma il settimo è giorno di riposo, consacrato al Signore Dio tuo; non fare in esso nessun lavoro ordinario, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo servo, né la tua serva, né il tuo bue, né il tuo asino, né il tuo bestiame, né lo straniero che abita nella tua città, affinché il tuo servo e la tua serva si riposino come te.
  • Figlio mio, sta’ attento alle mie parole,
    inclina l’orecchio ai miei detti.
    Non si allontanino mai dai tuoi occhi,
    conservali in fondo al cuore.
  • Ricòrdati del giorno del riposo per santificarlo. Lavora sei giorni e fa’ tutto il tuo lavoro, ma il settimo è giorno di riposo, consacrato al Signore Dio tuo; non fare in esso nessun lavoro ordinario, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo servo, né la tua serva, né il tuo bestiame, né lo straniero che abita nella tua città; poiché in sei giorni il Signore fece i cieli, la terra, il mare e tutto ciò che è in essi, e si riposò il settimo giorno; perciò il Signore ha benedetto il giorno del riposo e lo ha santificato.
  • Dio non è un uomo, da poter mentire, né un figlio d’uomo, da doversi pentire. Quando ha detto una cosa non la farà? O quando ha parlato non manterrà la parola?
  • Allora Pietro, cominciando a parlare, disse: «In verità comprendo che Dio non ha riguardi personali, ma che in qualunque nazione chi lo teme e opera giustamente gli è gradito.»